LIFTJUMP


Cosa si fa al corso
Il corso LiftJump® è strutturato rispettivamente in 4 fasi:
1° Fase iniziale – Riscaldamento
Durata 10 minuti circa
Mentre gli atleti si scaldano con una camminata veloce o corsa intorno alla palestra, il coach spiegherà l’allenamento del giorno. Questa spiegazione avverrà non solo a parole, ma effettuando fisicamente tutti gli esercizi durante la spiegazione. Tutto questo all’inizio di ogni lezione, in modo tale da avere ben chiaro sempre tutto l’allenamento prima di iniziare.
2° Fase centrale – Allenamento
Durata variabile: 30-45 minuti
Una volta scaldati, gli atleti si posizioneranno su un esercizio casuale. A questo punto il coach inizierà a dare i ritmi. Con un “VIA!” iniziale parte l’allenamento. Una volta terminato l’esercizio segnalato da un “CAMBIO!” e un battito di mani dal coach, si passerà alla stazione successiva girando in senso orario. Si proseguirà in questo modo fino alla fine di tutto il giro e quindi dell’allenamento.
Importante: Durante lo svolgimento degli esercizi, il coach continuerà a girare passando da tutti gli atleti, assicurandosi la corretta esecuzione di ogni esercizio. I tempi di cambio di ogni esercizio, verranno sempre scanditi e coordinati dal coach. La velocità e le ripetizioni invece, saranno autonomamente decise. Sarà l’atleta dunque, a dosare la propria intensità.
3° Fase – Circuito Addominali
Durata: 5-8 minuti circa
Successivamente all’allenamento gli atleti si posizioneranno in cerchio con il coach al centro il quale proporrà degli esercizi specifici per gli addominali da fare esclusivamente in circuito. Gli esercizi sono fatti l’uno di fila all’altro, mentre i tempi sono scanditi dal coach come nel circuito precedente il quale monitorerà, ed eventualmente correggerà, gli eventuali sbagli.
4° Fase finale – Stretching
Durata: 5 minuti circa
Rimanendo nella stessa posizione in cerchio come nel circuito degli addominali, il coach terminerà l’allenamento con uno stretching finale per tutti i muscoli coinvolti durante l’allenamento.
1. Sovizzo (VI)
La sede si trova nella palestra della Scuola Media “Aldo Moro” in Via Alfieri 3, Sovizzo
Orari
Lunedì
Ore 19:30 – 20:30
Mercoledì
Ore 19:30 – 20:30
Venerdì
Ore 19:00 – 20:00
2. Maddalene (VI)
La sede di Maddalene è al palazzetto “Palamadda” in Via Cereda 96, Vicenza
Martedì
Ore 19:30 – 20:30
Giovedì
Ore 20:00 – 21:00
3. Golden Padel (VI)
La sede di Vicenza è al “Golden Padel” in Via Vecchia Ferriera, 51, Vicenza
Lunedì
Ore 18:30 – 19:30
Mercoledì
Martedì
Giovedì
Ore 18:30- 19:30
Ore 12:45-13:30
Ore 12:45-13:30
4. Castelgomberto (VI)
La sede di Castelgomberto è nella Tensostruttura in Via dello Sport, 301, Castelgomberto
Lunedì
Ore 19:30 – 20:30
Mercoledì
Ore 19:30- 20:30
5. Bolzano Vicentino
La sede di Bolzano Vicentino è in Via Gorizia 6, Bolzano Vicentino.
Martedì
Ore 19:30 – 20:30
Giovedì
Ore 19:30- 20:30
6. We_Beat Arzignano
In via dell’Industria 15, Arzignano
Martedì
Ore 18:00 – 19:00
Giovedì
Ore 18:00 – 19:00
Come partecipare
La "Mission" di Liftjump
La soluzione ai tuoi problemi
Accostare la parola divertimento alla parola risultato è quasi impossibile. Questo binomio, vuole essere soddisfatto proprio con LiftJump®.
LiftJump® è nato con tre obiettivi principali:
- Soddisfare le esigenze di tutte quelle persone che in palestra si annoiano o che non hanno avuto risultati tangibili nella partecipazione ad altri corsi;
- Soddisfare l’altra “fetta” di persone che sono ferme da mesi/anni e vogliono ritornare ad allenarsi e che non hanno ancora trovato qualcosa a cui ispiri dedicarsi con passione e senza noia;
- Alzare la percentuale di persone attive e quindi non più sedentarie in tutta Italia.
Vuoi partecipare o hai dubbi?
Se hai domande sul corso oppure vuoi partecipare, non esitare a contattarmi!