- Per chi è adatto LiftJump? È un corso adatto alla mia età e alle mie capacità?
LiftJump® è stato studiato per adattarsi alla maggior parte delle età e necessità. Questo perché ad ogni esercizio potrai gestirti tu autonomamente il numero di ripetizioni e la velocità dell’esercizio stesso. Il coach scandisce solo i secondi da rispettare in quel determinato esercizio. In questo modo la difficoltà dell’allenamento è soggettiva perché gli esercizi sono gli stessi per tutti, ma l’intensità è regolabile autonomamente. Inoltre, se proprio non riuscissi a fare un esercizio, il coach potrà per le prossime volte proporti qualche esercizio sostitutivo.
Per quanto riguarda l’età e il gruppo, è davvero molto eterogeneo. Abbiamo da persone inattive da dieci anni, al runner che cerca un’attività complementare, a chi non ha mai messo piede in una palestra e quant’altro. Ognuno parte da un livello differente. Le età quindi variano enormemente e vanno indicativamente dai quindici ai sessanta anni e oltre.
L’unico modo per capire se fa per te (che consigliamo sempre a tutti caldamente), è approfittare della prova gratuita che offriamo in tutte le nostre sedi.
- È un corso che tonifica e snellisce?
La risposta è assolutamente si! Il corso comunque è pensato per svariati obiettivi che sono: tonificare, dimagrire, stare in forma, mantenersi, migliorare il proprio stato di salute, snellirsi, migliorare la propria composizione corporea, divertirsi, allenarsi senza annoiarsi, trovare un gruppo unito e senza competizioni con cui allenarsi.
- Vedrò dei risultati a livello fisico?
Assolutamente si! Ma tutto dipende da te. Noi siamo sinceri e in quanto tali mettiamo subito le persone davanti alla realtà: senza un allenamento costante durante tutto l’anno, con allenamenti da due a tre volte a settimana, non si può pensare di andare molto distanti. È vero, diamo la possibilità di fare il corso una volta a settimana, ma questa offerta è pensata a chi ha già altri allenamenti da fare in contemporanea. Si può pensare magari di partire con una, per poi passare a due ed infine a tre volte a settimana, questo è giusto.
Quello che conta è la costanza e la voglia di mettersi in gioco per il proprio obiettivo. Inoltre, un piano alimentare sano ed equilibrato da accostare all’allenamento è vitale per i risultati stessi.
- Posso praticare LiftJump se ho qualche problema alle ginocchia o alle spalle?
Dipende moltissimo dal tipo di problema. Ci sono capitati molto spesso clienti con qualche problema alle ginocchia o alla spalle e nella maggior parte dei casi possiamo tranquillamente dire che si sono sempre allenati ugualmente con noi.
Questo principalmente per due motivi: - Il coach sostituisce l’esercizio che causa problemi alla persona con un altro che non crea problemi. In questo modo anche tutte le prossime volte se quell’esercizio dovesse far parte nuovamente del circuito, sarebbe semplicemente sostituito;
- La velocità dell’esercizio e il numero delle ripetizioni è soggettivo. Questo permette di farlo senza “ansia” e “pressioni” esterne, in tutta sicurezza.
Per problemi più seri come post-operazione e quant’altro, consigliamo sempre di rivolgersi a professionisti come fisioterapisti e fisiatri per avere l’ok di procedere con l’attività esplicando però le caratteristiche dell’attività stessa.
- Ci sono vari livelli o si lavora tutti assieme?
Attualmente non abbiamo vari livelli. Questa scelta deriva da varie motivazioni:- Vogliamo crescere tutti assieme per creare dei gruppi uniti;
- Essendo la velocità e il numero delle ripetizioni regolabile da ognuno, lo stesso circuito se fatto a velocità e numero di ripetizioni più alte può risultare enormemente più difficile rispetto a farlo lentamente;
- LiftJump® è studiato per avere determinati esercizi e divertire. Andando a spingere troppo sulla difficoltà il rischio è di denaturare la natura del corso.
Non escludiamo comunque che in futuro, in base alle richieste ricevute potremmo aggiungere delle Masterclass specifiche di livello avanzato.
- Si svolge in gruppo o singolarmente?
LiftJump “The Masterclass”® come suggerisce il nome, è un corso. Non è un allenamento pensato per essere fatto singolarmente. Tuttavia nulla esclude al coach di quella determinata sede, di effettuare alcune lezioni personalizzate per migliorare in determinati esercizi o per personalizzare con qualche allenamento extra i piani di allenamento. Questo perché i nostri coach sono tutti altamente preparati per programmare e personalizzare i vostri allenamenti.
- Dove si svolge? Quali sono gli orari?
Il luogo e gli orari dipendono dalla sede in cui intenderai partecipare. Guarda la nostra home del sito e troverai tutte le sedi con sotto i rispettivi giorni e orari del corso.
- Com’è strutturato LiftJump? Come si svolge un allenamento?
Il corso LiftJump “The Masterclass”® è strutturato rispettivamente in 4 fasi:- 1° Fase iniziale – Riscaldamento
Durata: 10 minuti circa
Mentre gli atleti si scaldano con una camminata veloce o corsa intorno alla palestra, il coach spiegherà l’allenamento del giorno. Questa spiegazione avverrà non solo a parole, ma effettuando fisicamente tutti gli esercizi durante la spiegazione. Tutto questo all’inizio di ogni lezione, in modo tale da avere ben chiaro sempre tutto l’allenamento prima di iniziare.
- 2° Fase centrale – Allenamento
Durata variabile: 30-45 minuti
Una volta scaldati, gli atleti si posizioneranno su un esercizio casuale. A questo punto il coach inizierà a dare i ritmi. Con un “VIA!” iniziale parte l’allenamento. Una volta terminato l’esercizio segnalato da un “CAMBIO!” e un battito di mani dal coach, si passerà alla stazione successiva girando in senso orario. Si proseguirà in questo modo fino alla fine di tutto il giro e quindi dell’allenamento.
Importante: Durante lo svolgimento degli esercizi, il coach continuerà a girare passando da tutti gli atleti, assicurandosi la corretta esecuzione di ogni esercizio. I tempi di cambio di ogni esercizio, verranno sempre scanditi e coordinati dal coach. La velocità e le ripetizioni invece, saranno autonomamente decise. Sarà l’atleta dunque, a dosare la propria intensità.
- 3° Fase – Circuito Addominali
Durata: 5-8 minuti circa
Successivamente all’allenamento gli atleti si posizioneranno in cerchio con il coach al centro il quale proporrà degli esercizi specifici per gli addominali da fare esclusivamente in circuito. Gli esercizi sono fatti l’uno di fila all’altro, mentre i tempi sono scanditi dal coach come nel circuito precedente il quale monitorerà, ed eventualmente correggerà, gli eventuali sbagli.
- 4° Fase finale – Stretching
Durata: 5 minuti circa
Rimanendo nella stessa posizione in cerchio come nel circuito degli addominali, il coach terminerà l’allenamento con uno stretching finale per tutti i muscoli principalmente coinvolti durante l’allenamento.